10 Febbraio : Anniversario delle Foibe
Oggi 10 Febbraio, ricorre l’anniversario dei trattati di Parigi, dove l’Italia sconfitta in guerra fu costretta a restituire i territori conquistati in guerra e a cedere alla Jugoslavia , Fiume, Zara, l’Istria e parte del Carso triestino e goriziano.
E nei territori carsici, nelle insenature delle roccie chiamate foibe, vennero nascosti i corpi di tanti italiani che si opposero al regime di Tito.
Non solo fascisti, ma anche liberali e democratici dei comitati di liberazione nazionale, vennero sommariamente giustiziati e fatti sparire in queste insenature (“infoibati”), per la sola colpa di essere italiani, in un ottica di pulizia etnica e ideologica.
Unici italiani a salvarsi gli operai comunisti, per via del supporto al regime di Tito del partito comunista di Togliatti, interessato piu all’instaurazione di un nuovo regime comunista, che al destino di tanti italiani.
Anche per questo, e per il risultato della guerra favorevole a una certa parte, questi fatti sono poco noti, ma è bene che si sappia cosa è accaduto, e questo è anche quello che ha espresso oggi il presidente della repubblica Giorgio Napolitano, parlando dal quirinale di oblio e forme di rimozione diplomatica che hanno pesato nel passato e causato pesanti sofferenze agli esuli e ai loro familiari.
Avvenimenti ricordati anche dalle parole del presidente del senato Schifani, da quello della camera Fini e da tanti esponenti dell’ex Alleanza nazionale, sempre particolarmente vicini a questa impietosa vicenda del passato.
Parole di conforto per le vittime arrivano anche dal segretario del Pd Bersani, che auspica che la memoria di questi avvenimenti , possa vincere sull’oblio e possa costruire una memoria che abbia rispetto per ogni singola vicenda umana.
1 commento