I nonnominkia
I bimbominkia (alcuni declinano anche il plurale con bimbiminkia) sono un fenomeno che è nato prima della Rete ma che ha avuto il suo pieno sviluppo con l’avvento di essa e in particolare dei social network.
Il bimbominkia ha uno status tutto suo che trova maggiore diffusione presso il genere femminile. Ci sono dei tratti caratteristici che permettono di identificare la condizione di bimbominkia, ad esempio l’età che oscilla tra la fine dell’infanzia e la maggiore età. I BM adorano le chat e in generale tutti i luoghi virtuali nei quali si possono comunicare le proprie passioni musicali (Tokio Hotel, Finley, Zero Assoluto…) e cinematografiche impersonificate più che altro da attori bellocci e dannati.
Se ci inoltriamo poi nella selva dei social network e in particolare in Facebook il bimbominkia lo riconosci subito perché infarcisce di cuoricini e sorrisini i suoi status, condivide link in modo forsennato e fanatico, nella foto del profilo la frangetta e le pose davanti allo specchio in bagno la fanno da padrone.
Sui bimbominkia tanto si è scritto e tanto si potrebbe ancora scrivere anche perché chiunque abbia fatto esperienza in rete si è imbattuto in uno di questi ragazzetti o ragazzette con un cavo collegato dalla nuca al monitor del pc. Meno si è invece scritto su un fenomeno speculare che è quello del nonnominkia.
Il nonnominkia generalmente è un uomo, nel genere femminile ci sono ancora pochi riscontri, pensionato, che si è avvicinato all’utilizzo del pc da poco e quindi ha un’alfabetizzazione informatica di base o da moltissimo che quindi ha conoscenze legate al mondo dos. Il nonnominkia partecipa ai forum, interviene, dispensa consigli con commenti prolissi, dalla lunghezza chilometrica. Il nonnominkia manda email alle testate online per comparire sulla posta dei lettori, scrive email personali a politici, amministratori e personaggi dello spettacolo non solo per protestare ma anche per proporre, consigliare, suggerire soluzioni a qualsiasi problema con l’illusione di poter avere voce in capitolo vista la sua esperienza.
Il nonnominkia è convinto di sapere come gira il mondo e non ha il senso della misura. Non sempre un nonnominkia ha un nipote bimbominkia e questo significa che la dispersione delle minkiate è altissima e trasversale in diversi nuclei familiari.
Il nonnominkia è la fortuna e la disperazione dei call center o dei centri di assistenza e riparazione dei PC. Il nonnominkia utilizza la Rete come fonte di ricerca su argomenti astrusi e generalmente, non sapendo fare altro che navigare e leggere o al massimo scaricare la posta elettronica generalmente salva le informazioni che trova scrivendole a penna in bella grafia su un quaderno.
Il “digital divide” piaga dell’avvento delle nuove tecnologie non affligge chi come i bimbominkia e i nonnominkia camminano a braccetto nell’impervio mondo del web saltellando con gioia tra una minkiata e l’altra.
Sergio Puntiglio(collaboratore)
1 commento