Iomega Screenplay Plus HD Media Player
Il tema di oggi è un oggetto molto alla moda, anche se a ben vedere non ha nulla di speciale che già non si conoscesse: parlo dello Iomega Screenplay Plus HD Media Player. Come confermatomi dal commesso di un noto negozio specializzato in tecnologia e media in genere, questo prodotto della Iomega sta “tirando”. Ma di cosa si tratta? Sostanzialmente è un lettore video-audio-foto (nulla che non faccia un normale lettore DVD-Divx) abbinato ad un hard disk. Nel caso in questione della bellezza di 1 terabyte. L’idea è semplice e va incontro alle esigenze di versatilità di molti utenti, ossia la gestione di file multimediali tramite TV ovviando ai supporti ottici come cd e dvd. Con questo prodotto ad esempio si possono memorizzare i propri film sull’hard disk e crearsi una propria videoteca a portata di click. Molto più comodo rispetto alla masterizzazione e gestione dei dvd. I formati supportati sono tanti (l’unica pecca è che non supporta i file mkv), ed il firmware è aggiornabile con i nuovi codec. In un terabyte ci stanno una marea di divx, quindi il problema dello spazio di memorizzazione non dovrebbe porsi a breve termine. Tra i collegamenti si segnala un’uscita HDMI per i televisori in alta definizione ed un’uscita coassiale per gli amplificatori multicanale. Una porta usb sul retro consente l’allaccio al pc per caricare i film, mentre una sul fronte consente di utilizzare le flash drive o un altro hard disk esterno. Un buon prodotto, comodo da tenere vicino alla tv o magari da portare in viaggio o dagli amici. Eppure non è esente da pecche. La prima, se vogliamo di poco conto, è la grafica che si presenta all’utente: spartana, intuitiva ma non funzionale; quando si arriva ad avere tanti file da gestire, è difficile selezionarli agevolmente tramite il controllo remoto. Per ovviare bisogna armarsi di pazienza ed inventarsi una catalogazione a directory, per genere di film o per lettera. La seconda pecca, ben più importante, è l’impossibilità di esportare i file contenuti nell’hard disk su altri supporti esterni. Su questo vige un piccolo mistero. Nella guida italiana (ed anche spagnola) c’è scritto che la funzione copia-incolla è utilizzabile in entrambi i sensi, mentre nella versione originale in inglese la frase magicamente scompare. Facile intuire che questa sia una bella scocciatura perchè immobilizza i file a meno di utilizzare il pc come supporto. Speriamo prima o poi che questa piccola (che piccola non è) disfunzione venga sanata con un aggiornamento del firmware.
41 comments