Sony Walkman NMZ-S545 16 Gb
Quando si vuol parlare di musica take-away, bisogna per forza cominciare dalla Apple. O meglio, dal tragico errore della Sony che essendo leader di settore col suo primo Walkman a musicassetta s’intestardì nel voler sviluppare unicamente il formato proprietario ATRAC boicottando l’mp3 e finendo per esser sorpassata sul proprio terreno dalla Casa della Mela. In tanta miopia non può non aver inciso la lotta alla pirateria musicale, essendo la Sony anche etichetta discografica. La morale della favola è che i mancati guadagni derivati dalla mancata implementazione degli mp3 nei propri lettori è di gran lunga maggiore della perdita subita con la piaga del p2p selvaggio.
Storicizzato il contesto, io non sono mai stato un grande fan dei prodotti Apple. Anche se, avendo tutti i tipi di lettori mp3 Ipod possibili ed immaginabili (standard, nano, shuffle) oltre che l’Iphone, mi manca solo l’Ipad per avere la stelletta di utente brucomela del secolo. Li ho sempre trovati molto (troppo) fashion, curatissimi, di ottima qualità, ma adatti a sporgere dalla mutanda Dolce&Gabbana piuttosto che battagliare sul campo come piace a me.
Deciso come non mai a tornare ad una tecnologia con meno lustrini e specchietti per le allodole, ho posto lo sguardo sui redivivi modelli Sony Walkman (che nel mentre ha implementato tutti i formati audio possibili ed immaginabili, con tardiva ammissione di resa ai voleri del mercato). Alla fine ho acchiappato questo NMZ-S545, con 16 Gb di memoria interna, che sui web-store si trova tranquillamente sotto i 90 euro ma senza sbattersi troppo con pagamenti online e spese di spedizione si può acquistare da Euronics o da Mediaworld a 99 euro.
Quel che mi piace di questo lettore farà rabbrividire la moltitudine: in generale sembra quel che è. Ossia un lettore mp3 e non un oggetto alieno. Ha quella forma che potremmo definire “alla Casio”, classico oggetto tecnologico di fabbricazione orientale come siamo abituati da 20 anni o più. Ha i bottoni (che riscoperta!!), che in tempi di touchscreen estremo sembrano vestigia del passato. Eppure quando si è a letto, al buio, e ci si affida unicamente al proprio tatto alla ricerca di protuberanze, diventano una manna dal cielo. Il menù è semplice come ci hanno abituato i telefonini, con menù ad albero ed una gestione a cartelle. Per caricare i file musicali non c’è bisogno di software da installare sul pc, veri e propri elefanti da 50 mega. Basta il copia-incolla dall’Esplora Risorse, ed anche questo ritorno alla “semplicità” è apprezzatissima da queste parti. La caratteristica che mi ha davvero convinto sono state le casse integrate, per poter condividere l’ascolto con i vicini senza il rito del passaggio dell’auricolare. Insospettabilmente, le cassettine pompano e la qualità audio è ottima.
A completare il tutto, alcune funzioni davvero gustose: radio FM con possibilità di registrazione, sveglia, registratore vocale, visualizzatore di foto, player di tanti formati video, spegnimento programmato, equalizzatore.
Consigliato per chi bada al sodo (ed al portafoglio), senza rinunciare alla qualità garantita dal brand Walkman.
7 comments